10 Best Synth Plugins of 2023: The Ultimate Guide - Sampley

10 migliori plugin di sintesi del 2023: la guida definitiva

10 plugin di sintesi del 2023: la guida definitiva

L'anno 2023 ci ha portato una miriade di plugin di synth innovativi e impressionanti che si rivolgono a vari generi e stili. Questa guida completa esplorerà i 10 migliori plugin di synth del 2023, descrivendo in dettaglio le loro caratteristiche e funzionalità uniche. Se sei un produttore musicale o un sound designer che desidera espandere il tuo arsenale sonoro, non cercare oltre. Immergiamoci nel mondo della tecnologia di sintesi all'avanguardia.

1. BA-1 di Baby Audio

Ispirato agli anni '80

Baby Audio ha prodotto costantemente un successo dopo l'altro e il BA-1 non fa eccezione. Traendo ispirazione dall'iconico monosynth analogico Yamaha CS01 degli anni '80, il BA-1 espande l'originale con nuove funzionalità, rendendolo un degno contendente nel mercato dei plugin di synth.

Catena di filtri ed effetti migliorata

I fan del sintetizzatore hardware compatto originale apprezzeranno il filtro migliorato del BA-1. Inoltre, la catena degli effetti è stata meticolosamente modellata sull'hardware rack degli anni '80, con un overdrive simile a un pedale di chitarra e toni hardware classici ed economici per riverbero, chorus e delay.

Ulteriori punti salienti

Il BA-1 offre una maggiore polifonia, un secondo oscillatore miscelabile e modulazione di frequenza. Altre caratteristiche straordinarie includono un ingresso sidechain dedicato con modalità di routing interno ed esterno, un pulsante "Re-Gen" per la creazione di patch e un'interfaccia ridimensionabile con un'estetica retrò.

2. Sottogenerazione SSL di Solid State Logic

Miglioramento delle frequenze basse con la sintesi subarmonica

La sintesi subarmonica è un modo potente per aggiungere la fascia bassa ai tuoi suoni nel mix. A differenza dell'aumento dei bassi con l'EQ, i plugin di sintesi subarmonica generano nuovo contenuto armonico utilizzando il tipo di oscillatore presente in un sintetizzatore. SSL SubGen utilizza questa tecnica per portare bassi fragorosi e sintetizzati nelle tue tracce.

Algoritmo avanzato di sintesi dei bassi

Alimentato da un algoritmo avanzato di sintesi dei bassi, SubGen genera una forma d'onda bipolare un'ottava sotto il materiale sorgente originale, elevando la presenza di fascia bassa delle tracce. Controlli completi per guadagno, ampiezza stereo e frequenza attraverso le sue quattro bande di sintesi rendono SubGen un plugin per bass synth altamente versatile.

3. Tomofon di Klevgrand

Ambizioso e innovativo

Klevgrand ha la reputazione di spingersi oltre i limiti con ogni release, e Tomofon non fa eccezione. Sebbene possa virare verso il territorio del campionatore, Tomofon è senza dubbio un soft synth con un approccio unico alla sintesi basata su campioni.

Sintesi ibrida granulare e wavetable

Tomofon combina elementi di sintesi granulare e sintesi wavetable, consentendo agli utenti di manipolare i campioni audio in modi innovativi. Le impostazioni di tempo e velocità consentono di allungare e tirare i suoni, mentre un effetto di sostegno in loop fornisce risultati unici e imprevedibili. Cattura, decostruisci e ricostruisci l'audio con questo strumento innovativo di Klevgrand.

4. Oddity3 di GForce

Un omaggio all'ARP Odyssey

L'Oddity3 è una versione virtuale dell'amatissimo ARP Odyssey degli anni '70. GForce ha evoluto il plugin dalla sua versione originale nel 2002, pur rimanendo fedele al venerato sintetizzatore hardware.

Manopola vintage e nuovi effetti

L'ultima versione di Oddity presenta una manopola 'Vintage' che integra imperfezioni in stile analogico, nuovi effetti di distorsione e riverbero e 250 nuovi preset. Questo plugin porta il suono leggendario dell'ARP Odyssey nel tuo studio digitale.

5. Minimonsta2 di GForce

L'evoluzione di un classico

Il Minimonsta2 è la prossima evoluzione dell'acclamato sintetizzatore Minimonsta di GForce. Basandosi sull'iconica emulazione Minimoog, Minimonsta2 vanta un caldo suono in stile analogico, modalità doppia voce per una ricca stratificazione, un potente arpeggiatore e una matrice di modulazione versatile per un controllo preciso su parametri come intonazione, taglio del filtro e risonanza.

Interfaccia migliorata e funzionalità aggiuntive

Minimonsta2 presenta un'interfaccia ridimensionabile con tre aspetti distinti, la rimozione del morphing delle patch e l'inclusione di un ulteriore filtro di integrità di fascia bassa. Questo plug-in sintetizzatore ha un impatto notevole nonostante il suo soprannome "mini".

6. Tangle Synth di Toybox Audio

Ispirato ai moduli Eurorack

Il Tangle Synth di Toybox Audio trae ispirazione dai rinomati moduli Eurorack, fornendo toni ricchi e complessi per le vostre produzioni. Con due oscillatori distintivi, piegatura dell'onda e funzionalità FM, Tangle Synth è un sintetizzatore monofonico personalizzabile che merita un posto nella tua collezione di plugin.

Effetti di modulazione, ritardo e riverbero

Tangle Synth include elementi essenziali come effetti di modulazione, ritardo e riverbero, che lo rendono un potente cavallo di battaglia per qualsiasi produttore musicale o sound designer.

7. Quanti 2 di danni audio

Robusto aggiornamento a un sintetizzatore granulare

Audio Damage ha presentato Quanta 2, un aggiornamento significativo al loro rinomato plugin di sintetizzatore granulare. L'originale Quanta presentava un vero sintetizzatore granulare stereo a dieci voci con funzionalità complete fino a cento grani da 1000 ms per voce e pieno controllo sullo stato dei grani. Quanta 2 si basa su queste basi con nuove funzionalità e miglioramenti.

Motore granulare e interfaccia migliorati

Quanta 2 vanta due oscillatori analogici virtuali e un motore granulare potenziato con rilevamento dell'intonazione e quantizzazione delle note. L'interfaccia rinnovata è ancora più facile da usare rispetto a prima, con un menu semplificato che sostituisce la matrice di modulazione più complicata della versione precedente.

8. MS-20 Filtra per Arturia

Onore al Korg MS-20

Sebbene non sia un sintetizzatore completo, il filtro MS-20 autonomo di Arturia merita una menzione d'onore. Arturia ha utilizzato la sua rinomata tecnologia True Analogue Emulation per replicare fedelmente la sezione filtro dell'iconico Korg MS-20. Questo plugin consente agli utenti di elaborare qualsiasi suono nel loro mix con il mordente, il ringhio e il carattere dell'hardware originale.

9. MiniFreak V di Arturia

Versione virtuale di un sintetizzatore hardware

Il MiniFreak V è una versione virtuale del sintetizzatore hardware di Arturia, il MiniFreak. Inizialmente destinato ad accompagnare la sua controparte nel mondo reale, la popolarità del MiniFreak V ha portato Arturia a renderlo disponibile per l'acquisto individuale. Questo plugin offre la stessa potente matrice di modulazione, sequenziatore distintivo e funzionalità di arpeggiatore che gli utenti hanno imparato ad amare dalla versione hardware.

Splendidi bassi FM in stile analogico e altro ancora

Aspettatevi straordinari bassi FM in stile analogico, pad cinematografici in ottone e accattivanti cavi scintillanti dal MiniFreak virtuale. Questo plugin è un must per gli appassionati del sintetizzatore hardware e per i nuovi arrivati.

10. Sines di Cherry Audio

Tecniche di generazione di suoni multipli

Il plugin di synth Sines di Cherry Audio è un'aggiunta straordinaria al mondo dei synth nel 2023. Questo sintetizzatore polifonico fonde perfettamente molteplici tecniche di generazione del suono, trasformando forme d'onda sinusoidali pure in suoni complessi e diversi utilizzando la sintesi sottrattiva, additiva e FM.

Ampie capacità di modulazione

Sines offre ampie capacità di modulazione, routing avanzato e un motore di effetti integrato, consentendo agli utenti di creare suoni che vanno dal dolce al incandescente. Questo plugin è una testimonianza delle vette innovative raggiunte dai VST di synth nel 2023.

In conclusione, il 2023 si è rivelato un anno entusiasmante per i plugin di synth, con numerose opzioni innovative e potenti a disposizione di musicisti e sound designer. Se desideri espandere la tua tavolozza sonora o rimanere informato sugli ultimi sviluppi nella tecnologia degli strumenti virtuali, questa guida fa al caso tuo. Buona sintesi!

Torniamo al blog